Si dice che il mercato sia stato tranquillo negli ultimi giorni. Si tratta però solo di un’apparenza, poiché uno shock potrebbe essere imminente. Tutto a causa dell’aggiornamento del rating creditizio del paese del G7. Abbiamo qualcosa da temere?
Risultati di venerdì
Venerdì è atteso l’aggiornamento del rating creditizio dell’Italia. È interessante notare che lo scorso agosto Moody’s ha deciso di modificare l’outlook del rating per l’Italia da stabile a negativo. Ancora più importante, il rating creditizio dell’Italia è al confine tra investment grade e junk grade (BAA3). A questo punto, i downgrade non sembrano avere importanza; i prezzi di mercato in realtà non lo sono. Lo spread di rendimento è attualmente pari a 170 punti base, anche se fino a poco tempo fa era di quasi 200 punti base. Inoltre lo spread è molto più basso rispetto a quando la “controversa” Giorgia Meloni salì al governo italiano nell’estate del 2022.
L’intervallo di rendimento è lontano dai massimi dell’ultimo anno di “melonia”. Inoltre, lo spread è lontano dall’entità della crisi del mercato del debito dell’Eurozona del 2011-2013. Il mercato non sembra preoccupato delle possibili conseguenze. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB
Ancora 2011?
I commentatori sottolineano che il declassamento dell’Italia da parte di Moody’s potrebbe portare a una situazione simile a quella del 2010, quando S&P decise di declassare il rating del credito della Grecia allo status di spazzatura, dando inizio alla crisi del debito dell’Eurozona. Inoltre, di solito è necessario un anno affinché la visione o la valutazione cambino rispetto alla decisione precedente. Moody’s ha deciso di alzare l’outlook del rating a stabile, il che non è da escludere che possa ridurre lo spread e portare ad un’altra onda positiva sul mercato azionario italiano.
Moody’s ha indicato un anno fa che i problemi dell’Italia derivavano dalle riforme strutturali e dal mercato energetico. Tuttavia, Meloni sottolinea che l’Italia ha fatto progressi in entrambi questi ambiti. Naturalmente, le ultime proiezioni del FMI suggeriscono che l’Italia impiegherà molto più tempo per uscire dall’eccesso di debito: si prevede che il rapporto debito/PIL rimanga al di sopra del 140% fino al 2028, anche se nello stesso periodo è previsto un moderato calo. Vale anche la pena notare che paesi come Francia, Regno Unito e Giappone hanno debiti superiori al 100% del PIL, ma la loro affidabilità creditizia è molto elevata.
Non dimentichiamo inoltre che Moody’s ha il rating creditizio più basso tra le tre principali agenzie di rating. Un downgrade di Moody’s non significa che i fondi che investono solo in debito investment grade cercheranno di vendere il debito italiano. Inoltre, lo scorso anno la BCE ha emesso uno strumento volto a contrastare l’eccessivo allargamento degli spread. Questo strumento non è stato utilizzato fino ad oggi. È importante notare che in caso di downgrade, l’Italia non andrebbe immediatamente in bancarotta, né lascerebbe l’eurozona o l’UE. Nessuno si sarebbe potuto aspettare una situazione del genere.
Inoltre, vale la pena notare che si tratterebbe certamente di una situazione storica, simile a un declassamento del rating negli Stati Uniti, ma allo stesso tempo il suo impatto potrebbe essere limitato se si considerano gli strumenti di copertura. In caso di downgrade, inizialmente i movimenti del mercato saranno sicuramente ampi. Ma esiste anche la possibilità che si muova nella direzione opposta, e cosa ne pensano i mercati finanziari?
Le azioni italiane sono in ripresa
L’indice FTSE MIB è cresciuto di quasi il 25% quest’anno, più del DAX tedesco o dell’S&P 500 americano. D’altro canto, l’indice blue-chip comprende le maggiori istituzioni finanziarie che hanno beneficiato di tassi di interesse più elevati. Questa euforia è meno pronunciata tra i titoli più piccoli, offrendo alle aziende più piccole, soprattutto del settore finanziario, l’opportunità di colmare il divario. Goldman Sachs stima che un aumento di 10 punti base dei tassi di interesse porterebbe a una svendita del 2% tra le banche. Considerata la forte crescita delle grandi banche come UniCredit, se il divario di rendimento continua a ridursi, si dovrebbero prendere in considerazione le società più piccole del settore finanziario.
Il FTSE MIB è cresciuto così fortemente quest’anno che questi titoli sono più economici dei titoli globali nel lungo termine. D’altro canto, anche l’umore delle aziende più piccole è pessimo. Potrebbero allinearsi al principale indice FTSE MIB se le cose migliorassero in Italia? Fonte: xStation5 di XTB
Azione con Test Winner 2023:
L’editorialista può investire in obbligazioni o nelle attività sottostanti discusse.
Gli autori delle pubblicazioni preparano queste informazioni a proprio rischio. Le analisi e le opinioni non sono scritte per rappresentare gli obiettivi e le esigenze di investimento specifici di una determinata persona. Le pubblicazioni XTB non affrontano situazioni specifiche dei mercati finanziari e dichiarazioni generali rilasciate dallo staff XTB riguardanti i mercati finanziari e non possono essere interpretate come consulenza al cliente di XTB. XTB non sarà responsabile per alcuna perdita, diretta o indiretta, derivante da qualsiasi decisione presa in relazione al contenuto delle Pubblicazioni.
I CFD implicano strumenti complessi e il rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Il successo degli investimenti e i profitti passati non garantiscono il successo futuro. I contenuti, le newsletter e le comunicazioni di XTB non costituiscono consigli di investimento. Le comunicazioni sono le seguenti Comunicazione pubblicitaria Capire.