HC’erano organizzazioni umanitarie per il salvataggio in mare Corte di giustizia europea (CGUE) ha avuto un successo parziale. Il motivo era una controversia tra l’organizzazione umanitaria tedesca Sea Watch e le autorità italiane, che hanno ripetutamente arrestato le navi di salvataggio Sea Watch. La Corte di giustizia ha ora chiarito che ciò è consentito solo a condizioni rigorose. Lo Stato nel cui porto fa scalo una compagnia può in determinate circostanze ispezionare tali navi. Tuttavia, può tenerli solo se ci sono chiari rischi per la sicurezza, la salute o l’ambiente.
Le due navi di soccorso, Sea Watch 3 e 4, sono state fermate nei porti di Palermo e Porto Empedoquil nell’estate del 2020 dopo diverse operazioni di soccorso. Entrambi battono bandiera tedesca e sono registrati in Germania e lì certificati come “General Cargo/Multipurpose”.
Le autorità portuali italiane dell’epoca ispezionarono le navi e lo presumevano Salvataggio oceanico Non certificato. C’è anche Sorveglianza marina Molte persone sono state imbarcate. I funzionari hanno anche affermato che la nave mancava dell’attrezzatura adeguata, in particolare dei tubi. Alla fine hanno ancorato le navi. Sea Watch ha invece proposto ricorso al TAR Sicilia, i cui giudici sono tornati alla Corte di giustizia.
Ora ha chiarito che il salvataggio in mare deve anche essere conforme al diritto internazionale, come la direttiva dell’UE sul controllo dello Stato di approdo. Tuttavia, ciò deve essere interpretato alla luce del diritto internazionale, in particolare del diritto del mare e della Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare.
Il dovere di salvare le persone in difficoltà in mare
I trattati internazionali standardizzano, tra l’altro, il dovere di assistere le persone in pericolo in mare. Forniscono anche regole speciali per le operazioni di salvataggio. Anche dopo tali azioni coloro che si trovano a bordo sono esentati dalle restrizioni previste dal diritto marittimo. Né il numero di persone a bordo giustifica un controllo, ha deciso ora la Corte di giustizia, anche se supera il livello consentito. L’Autorità Portuale può ispezionare la nave solo dopo che tutti i passeggeri sono stati portati e sbarcati in sicurezza. Tuttavia, deve dimostrare “in modo definitivo e dettagliato” che ci sono segnali credibili di pericolo, afferma la comunicazione del tribunale.
Una nave può anche essere trattenuta a meno che non vi sia un chiaro rischio per la sicurezza, la salute o l’ambiente. Tuttavia, non è sufficiente che una nave disponga di certificati diversi da quelli emessi dallo Stato di bandiera.
Nelle sue conclusioni, la Corte di giustizia richiama nuovamente l’attenzione sul principio di leale cooperazione ai sensi del diritto europeo, in questo caso gli Stati di porto e di bandiera. Sono destinati a lavorare insieme.
Sea Watch vede “un enorme successo”.
Sea Watch ha definito la sentenza una “grande vittoria”. Secondo un portavoce della Frankfurter Allgemeine Zeitung, la corte ha ritenuto corretto il sistema nei punti chiave: dal punto di vista dei soccorritori marittimi la situazione non è migliorata dopo le dimissioni di Salvini da ministro dell’Interno. Durante il regno del suo successore, Lamorgues, furono sequestrate ancora più navi di salvataggio. “Sotto Salvini era molto più forte e più politico”, ha continuato il blocco sotto Lamorghese “sotto veste burocratica”, ha proseguito l’oratore. “Ma nulla è cambiato nella pratica dell’assedio.” A suo avviso, le ispezioni delle navi da parte delle autorità portuali italiane sono “motivate politicamente”. Sia la frequenza che la durata degli studi parlano a favore di questo.
Attualmente, il governo centrale dovrebbe aderire all’accordo di alleanza. In esso, ha raccomandato una missione europea di soccorso in mare per proteggere meglio i diritti umani alle frontiere esterne dell’UE. Una portavoce di Seawatch ha affermato che finora non c’era stata “alcuna differenza” nel modo in cui la confederazione dei semafori ha affrontato la questione rispetto al governo precedente.