Stato: 15/10/2022 09:02
Fino a un milione di specie animali e vegetali sono minacciate di estinzione entro pochi decenni. Gli esperti stanno già avvertendo di punti di non ritorno nell’ecosistema. Quali pericoli esistono e cosa possiamo fare al riguardo?
Qual è il punto di svolta nell’estinzione delle specie?
I punti di svolta sono spesso menzionati in relazione alla crisi climatica. Lo scioglimento della calotta glaciale o la deforestazione nella foresta pluviale amazzonica sono descritti come tali, ad esempio. Ovvero: se il valore limite viene superato, le conseguenze possono essere quasi irreversibili e portare a ulteriori reazioni a catena. Questi punti di non ritorno fisici influenzano anche l’estinzione delle specie.
Secondo gli scienziati dell’Università di Oldenburg, il termine punto di non ritorno può anche essere un problema per quanto riguarda la biodiversità: un valore o una scala chiaramente definiti a cui un ecosistema è ancora considerato stabile è controproducente per la protezione delle specie, poiché possiamo trascurarlo. Piccole modifiche incrementali.
In che modo le reazioni a catena mettono in pericolo gli ecosistemi?
Il fatto che gli ecosistemi siano diventati fragili a causa dell’estinzione delle specie è dovuto, ad esempio, al fatto che tutti gli esseri viventi nella piramide alimentare hanno una propria funzione e dipendono l’uno dall’altro. Gli organismi che, come le formiche, sono visti come ingegneri degli ecosistemi hanno spesso una funzione importante: molti altri organismi dipendono da loro. Tuttavia, anche la caccia agli animali può svolgere un ruolo importante, come hanno scoperto i ricercatori negli Stati Uniti negli anni ’60: senza una specifica stella marina nella fascia costiera, le cozze sono diventate rapidamente dominanti e hanno danneggiato l’ecosistema.
Gli esempi mostrano che anche l’assenza di singoli animali può avere conseguenze di vasta portata – e ogni specie conta. Dal momento che non conosciamo ancora molte specie, non sappiamo esattamente quali hanno funzioni principali in quali ecosistemi. Questo è uno dei motivi per cui, secondo i ricercatori, dobbiamo proteggere la natura nel suo insieme.
Dove sono le prove di punti critici nell’estinzione delle specie?
Ci sono già alcune indicazioni: anche i più piccoli, quasi inosservati, cambiamenti nella composizione dello zooplancton possono avere conseguenze disastrose per gli ecosistemi. Alcuni organismi zooplancton, come i piccoli copepodi, sono ora estremamente caldi nel Mare del Nord meridionale. Invece, altri tipi di zooplancton ora vivono lì. Questo ha delle conseguenze per i pesci: afferma il dott. Anne Sell, biologa del Thunen Institute for Marine Fisheries di Bremerhaven. Ciò significa che la preda di un organismo cambia in termini di tempo o luogo.
Questo vale, ad esempio, per il merluzzo, che si riproduce principalmente a fine inverno. Fino a un certo momento, le larve di merluzzo devono mangiare zooplancton di una certa dimensione per sopravvivere. Tuttavia, le nuove specie dominanti di zooplancton sono più abbondanti in tarda estate, non in primavera: troppo tardi per la prole del merluzzo. Poiché ci sono meno zooplancton, dimensioni più piccole e una minore ricchezza di nutrienti, le larve di merluzzo hanno difficoltà a trovare cibo e sopravvivere. Se la dimensione dello stock di merluzzo cambia, questo, a sua volta, colpisce altre specie.
Allo stesso tempo, l’aumento delle temperature significa che specie invasive come meduse e calamari si stanno diffondendo sempre di più. I punti critici ambientali hanno spesso conseguenze economiche, ad esempio per i pescatori. Secondo gli scienziati dell’Università di Amburgo, il merluzzo, come viene chiamato il merluzzo del Baltico, ha sofferto di pesca eccessiva. Già superato il punto di svolta.
Potrebbero esserci anche reazioni a catena con effetti positivi?
Sì, perché quando animali e piante si riprendono, interi ecosistemi possono stabilizzarsi di nuovo, come mostra l’esempio delle lontre marine. Più lontre marine nel mare andrebbero a beneficio delle foreste di alghe della costa del Pacifico, che ospitano molte creature marine. Le lontre marine si nutrono di ricci di mare, che sarebbero diventati più diffusi e danneggerebbero le foreste di alghe.
Secondo uno studio, le lontre marine possono stimolare le fioriture algaliscavando lì in cerca di cibo. Ciò aumenta la diversità genetica delle foreste di fanerogame marine e le protegge meglio dagli effetti del cambiamento climatico. Le lontre marine sono quasi estinte e sono ancora “minacciate”.
Questi effetti positivi si possono osservare anche in Europa: i castori possono aiutare a migliorare la qualità dell’acqua, che a sua volta aiuta altre creature. I castori aiutano noi umani: scienziati britannici stanno studiando come le tane dei castori mitigano le inondazioni causate dal maltempo.
Reazioni a catena positive possono verificarsi anche quando cambiamo il nostro comportamento come esseri umani: secondo uno studio, ci sono Sebbene gli insetti siano morti, le libellule sono più amanti del caldo in Germania. Le specie di libellule si adattano meglio all’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici. Ma beneficiano anche del fatto che la qualità dell’acqua è migliorata negli ultimi 30 anni attraverso varie misure preventive e possono ritrovare più cibo.
Perché non notare l’estinzione delle specie all’inizio della vita di tutti i giorni?
Nonostante questa buona notizia, non bisogna sottovalutare l’estinzione della specie: Milioni di specie animali e vegetali sono minacciate di estinzione in tutto il mondo. Se una specie fallisce, le altre possono essere colpite. Tuttavia, di solito notiamo questa minaccia nella vita di tutti i giorni solo quando la specie è scomparsa.
Secondo gli esperti, ciò potrebbe anche essere dovuto alla cosiddetta sindrome della linea di base mobile: gli scienziati lo hanno scoperto Una generazione con l’impressione che la biodiversità sia cambiata poco rispetto ai decenni o ai secoli precedenti. Siamo semplicemente abituati alla situazione attuale e la prendiamo come norma. Siamo meno consapevoli di come esisteva la biodiversità in passato. Mettere in discussione questo pensiero potrebbe essere un passo importante verso un maggiore impegno nella protezione della specie.