- Oltre alla crisi climatica, dobbiamo fare i conti con un’altra grave crisi naturale: la perdita di biodiversità.
- In un’intervista, un esperto spiega perché l’estinzione della specie riceve così poca attenzione da parte del pubblico.
- Spiega anche come sono collegate le due crisi, perché siamo preoccupati per l’estinzione dello storione e perché la scienza dovrebbe essere così a disagio.
Signor Tokner, alcune settimane fa, in qualità di Direttore Generale della Senckenberg Society for Nature Research, alcuni suoi colleghi hanno pubblicato la “Dichiarazione di Berlino” per una maggiore biodiversità. Tra l’altro, chiede quanto segue: Germania La sua Presidenza G7 è maggiormente utilizzata per questi scopi. Come valuta al riguardo il vertice del G7 di Elmo?
Clemente Tokner: Nessun impegno specifico ancora. Ma c’è un chiaro impegno a fare di più per proteggere il clima. Naturalmente, queste azioni spesso servono anche a proteggere la biodiversità. Ma sta anche diventando chiaro che le azioni per limitare il riscaldamento globale possono avere un enorme impatto negativo sulla biodiversità. La crisi climatica e la crisi della biodiversità devono essere affrontate insieme.
Puoi spiegarlo in modo più dettagliato?
Le nostre acque potrebbero essere le maggiori perdenti dell’accordo di Parigi sul clima. Attualmente stiamo assistendo a un boom globale nell’espansione dell’energia idroelettrica. Questa è una fonte di energia rinnovabile ma non è rispettosa dell’ambiente. I bacini idrici, soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, emettono gas dannosi per il clima come metano e anidride carbonica. Allo stesso tempo, non ci sono quasi fiumi a flusso libero, quindi la diminuzione della biodiversità è più pronunciata nell’acqua che sulla terraferma o in mare. A causa dell’espansione dell’energia idroelettrica e dell’ulteriore frammentazione dei corpi idrici, questa diversità è ancora più minacciosa, soprattutto perché molte future dighe si trovano in aree di particolare valore biologico. Amazon o Mekong ne sono un esempio.
Quali sono le tue richieste specifiche? Se ti sedessi con Hare Schultz, cosa gli diresti?
I decisori devono rendersi conto che la biodiversità è il fondamento della nostra esistenza e che da essa dipendono la nostra prosperità e benessere a lungo termine. Semplicemente non possiamo permetterci di usare il nostro pianeta come una discarica da un lato e una “cava” dall’altro. Il degrado della biodiversità è la sfida più grande che dobbiamo affrontare. Primo, è irreversibile. E in secondo luogo, non sappiamo cosa significhi un calo del 10, 20, 30 percento di quella diversità per la natura e, in definitiva, per noi umani. I politici sono obbligati a prendere precauzioni per garantire un futuro dignitoso alle generazioni future.
Parli anche della “crisi gemellare”, cioè dell’estinzione delle specie e della crisi climatica. In che modo i due sono correlati?
Il riscaldamento globale è un fattore importante nel declino della biodiversità. L’uso del suolo, l’inquinamento, la migrazione o l’introduzione di specie invasive e non autoctone rimangono i fattori più potenti. Ma l’effetto serra è in costante aumento. Prendi come esempio la valle dell’Ahar e l’inondazione dell’anno scorso: come si collega questo disastro alla biodiversità? La foresta mista seminaturale può immagazzinare 200 litri di acqua per metro quadrato, mentre la monocoltura ne immagazzina solo 60 litri. Ciò significa che se hai una foresta diversificata, protegge anche le persone da eventi estremi. Inoltre, la foresta mista ha una maggiore capacità di stoccaggio dell’anidride carbonica, ha un maggiore valore ricreativo ed è anche più resistente ai cambiamenti climatici. Lo vediamo soprattutto con le pinete del Brandeburgo, che sono particolarmente minacciate, ad esempio, da incendi e siccità. Pertanto, più biodiversità significa anche proteggere le persone, non solo proteggere la natura. Dobbiamo fare i conti con la natura, non contro di essa.
Molte persone ora sono consapevoli del legame tra produzione di cibo e morte degli insetti. Ma ci sono altri fattori che colpiscono direttamente le persone?
Lo storione europeo ne è un buon esempio: 150 anni fa era ancora un tipo di pesce molto diffuso e diffuso in Europa. Ora ci sono solo pochi resti della popolazione nella Garonna in Francia con poche decine di esemplari femminili. Il fatto che non ci siano più storioni nell’Elba o nel Reno non ha alcun effetto diretto su di noi. Ma se perdiamo molte di queste specie, l’intero paesaggio cambia. Ciò ha effetti a cascata sul grado di perdita di stabilità in interi habitat. Ritorno all’agricoltura: in questo paese nutriamo il 60 percento del grano, bruciamo il 16 percento e mangiamo solo il 20 percento. L’agricoltura è il principale fattore di perdita di biodiversità. La qualità del cibo dovrebbe essere maggiormente in primo piano. Allo stesso tempo, occorre garantire che anche i gruppi socialmente svantaggiati possano permettersi cibo di alta qualità.
Oltre alle crisi attuali degli ultimi anni, le crisi più grandi e complesse hanno avuto difficoltà nella percezione pubblica. Ora si parla più spesso della crisi climatica, ma della crisi della biodiversità si parla raramente. Hai una spiegazione per cosa potrebbe causare questo?
Primo, non sentiamo immediatamente la perdita di biodiversità; È molto diverso con l’aumento di eventi estremi come uragani, inondazioni, incendi o ondate di calore. In secondo luogo, le interrelazioni sono complesse e troviamo molto difficile affrontare tale complessità. Non c’è una sola ragione per i cambiamenti e non ci sono sette relazioni monogame. Riprendete lo storione: la pesca eccessiva, gli acquedotti e l’inquinamento sono corresponsabili della sua scomparsa. Questo rende anche molto difficili le contromisure, perché non abbiamo l’unica leva che possiamo tirare. C’è essenzialmente un driver del riscaldamento globale: un aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’aria.
Vedi anche la necessità di recuperare il ritardo nei media?
È necessario un giornalismo scientifico più di alta qualità, ma negli ultimi anni è diminuito in modo significativo. Abbiamo una marea enorme di informazioni che devono essere affrontate. Il tema dovrebbe essere nel programma principale della serata. La biodiversità è stata recentemente discussa nell’Heute di ZDF, ma in realtà dovrebbe esserci una sezione scientifica in ogni Tageschau e in ogni Heught. Proprio come la cultura e lo sport. Dovrebbe essere chiaro a tutti perché la scienza è di fondamentale importanza: perché semplicemente non possiamo permetterci di non prendere decisioni di grande importanza sulla migliore conoscenza disponibile.
Certamente ci sono anche segnali positivi, ad esempio l’Atto di riorganizzazione dell’UE. Questo è davvero motivo di speranza o solo parole sulla carta per ora?
Penso che ci sia motivo di speranza. Anche perché le alternative sarebbero imperdonabili. Quando si tratta di risaturazione, cito anche la direttiva quadro sulle acque. La conservazione a lungo termine degli ultimi fiumi seminaturali dovrebbe essere una priorità assoluta. L’intero dibattito sulla risaturazione diventa obsoleto se non possiamo garantire l’ultimo dei fiumi a flusso libero che non si sviluppano a lungo termine. Abbiamo anche bisogno di questi come sistemi di riferimento per capire come funziona un fiume naturale e se le misure di risaturazione stanno avendo il successo sperato. Oltre a continuare ad imparare. Un esempio simile: lo scioglimento dei ghiacciai non sta solo perdendo una riserva d’acqua essenziale, ma stiamo anche perdendo archivi naturali in modo da poter ricostruire i cambiamenti climatici e ambientali avvenuti negli ultimi 20.000 anni. Di conseguenza, anche la conoscenza si dissolve irreversibilmente.
Dopo un po’ di avanti e indietro, alla fine dell’anno si svolgerà in Canada la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Tuttavia, dai negoziati iniziali a Nairobi, è emersa la notizia che questi sono stati molto deludenti dal punto di vista delle organizzazioni ambientaliste. Hai speranze concrete per questo vertice?
Ho sentito da alcuni partecipanti che se ne sono andati con grande disappunto dal fatto che non è stato possibile concordare nemmeno misure minime come gli impegni di finanziamento dei paesi nordici. Il vertice è già stato posticipato cinque volte. Ma non può fallire! Qui puoi anche vedere punti deboli nelle organizzazioni globali, processi decisionali molto lenti e molto lenti. La politica, le imprese, il settore finanziario e le ONG in quanto rappresentanti della società civile devono collaborare intensamente. La scienza deve rendere disponibili i fatti come base per le decisioni, per tutti e disincarnati. La scienza dovrebbe anche essere scomoda e attirare l’attenzione su sviluppi di cui molti potrebbero non voler sentire parlare. Anche qui, e in particolare, paesi come la Germania hanno una grande responsabilità, perché godiamo di un alto grado di libertà scientifica, che è sempre più minacciata in tutto il mondo.
Che cosa vuoi dire con questo?
La scienza indipendente è minacciata e la ricerca contrattuale è sempre più condotta. Alcuni campi di studio non sono più finanziati. Abbiamo anche sempre meno programmi di monitoraggio, ad esempio per documentare la biodiversità o il cambiamento climatico. Quindi ci mancano dati affidabili e senza dati non c’è conoscenza. E più aspettiamo, più diventa costoso e difficile prendere contromisure. Maggiori sono i costi e gli oneri per i nostri figli e nipoti. Dobbiamo solo esserne consapevoli. Abbiamo anche bisogno di una ricerca interdisciplinare in cui le scienze sociali, le scienze naturali e le scienze ingegneristiche lavorino insieme. Un solo settore spesso non basta.
Infine, come possiamo affrontare la crisi della biodiversità?
Alla luce delle crisi citate, c’è il pericolo che emerga un certo fatalismo. Ecco perché dobbiamo offrire soluzioni concrete. Soprattutto dal lato della scienza. Non dobbiamo commettere l’errore di lasciare le decisioni ai soli individui. Alla fine, sono necessarie politiche coraggiose da attuare, non devono sottrarsi alle proprie responsabilità. Servono quindi entrambi: politiche coraggiose e responsabili e senso di responsabilità da parte di ciascuno. Non potremo evitare grandi trasformazioni sociali – in agricoltura, nei trasporti o nel settore energetico. Le cosiddette soluzioni basate sulla natura sono un buon modo per trasformare una foresta in una foresta, un canale in un ruscello e un campo in un prato fiorito. Più specie di uccelli ci rendono più felici: non è uno scherzo, ha dimostrato la ricerca di Senckenberg. Abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future. Stiamo facendo meglio che mai nel Nord del mondo. Allo stesso tempo, la natura sta andando peggio che mai. Ciò è in gran parte correlato al fatto che deriviamo la nostra attuale prosperità dall’uso e dallo sfruttamento della natura. Se prendi come esempio le materie prime fossili: ci sono voluti 100 milioni di anni per costruirle – e solo 15 generazioni umane per bruciarle letteralmente. Ci vorranno altri 100 milioni di anni prima che questa materia prima si formi di nuovo. Quindi vedremo ancora gli effetti delle nostre azioni attuali tra centinaia, persino migliaia, persino milioni di anni. Non possiamo esserne orgogliosi.