La tempesta in Emilia-Romagna è stata un colpo devastante per i produttori di frutta italiani e avrà conseguenze anche per i consumatori tedeschi. Nel sud Italia, gli agricoltori stanno cercando di armarsi con altre varietà di frutta contro gli effetti del cambiamento climatico.
Il mercato settimanale di Milano in Piazza Lacosta è uno dei più famosi della città. È sabato mattina ed è più impegnato che mai. Si vedono lunghe code davanti ad alcuni banchi di frutta e verdura. Gli stand sono pieni di varietà colorate. Prima le fragole, poi le ciliegie, poi le albicocche e infine le pesche e le nettarine. Tutto è disponibile ora. Il cambiamento climatico e la globalizzazione stanno facendo proprio questo.
I prezzi sono almeno un po’ più abbordabili. Anche l’inflazione – che è salita all’11% e ora è all’8,2% – e l’aumento dei costi dell’energia hanno colpito duramente. albicocche e pesche, si sale dai due euro al chilo. Molte persone quest’anno possono fare a meno delle ciliegie se il prezzo attuale non scende a sei-sette euro al chilo. Se osservi attentamente i cartellini dei prezzi, vedrai che parte della frutta proviene dalla Spagna, il principale concorrente dell’Italia. Entrambi i paesi sono considerati i frutteti e gli orti d’Europa.
“Questi sono gli ultimi precursori della stagione – dice Hussein, titolare di una stazione ortofrutticola algerina -. Intanto dalla Puglia arriva molta frutta” e indica albicocche, pesche e nettarine. Temo che quest’anno non ci sarà nulla dall’Emilia-Romagna. Che tragedia.”
1,5 miliardi di euro di danni nella sola Valle di Palam
L’Emilia-Romagna è la seconda regione ortofrutticola dell’Italia meridionale dopo la Puglia. Ed è proprio questa la zona della Romagna che è stata colpita due volte da devastanti temporali nell’arco di 14 giorni, detta anche Valle della Frutta.
“I danni che ne derivano possono estendersi per molti anni”, spiega Marco Salvi a ntv.de. Possiede diversi grandi frutteti della zona ed è presidente dell’associazione di categoria FruitImprese. Ci vorrà almeno qualche altra settimana per valutare l’intera entità del danno. Goldretty, l’associazione nazionale degli agricoltori diretti, ha scritto in un rapporto che potrebbe essere più di 1,5 miliardi di euro.
Si stima che 80.000 ettari di aree coltivate a frutta e verdura possano essere stati distrutti. “Nel frattempo, i melograni potrebbero aver subito più danni. L’acqua è molto pericolosa per le radici di questi alberi perché soffocano e muoiono”, dice Salvi. Se nulla può essere salvato, 15 milioni di alberi dovranno essere ripiantati. Ci vogliono dai quattro ai cinque anni perché diano di nuovo i loro frutti.
Il danno per gli agricoltori è enorme. Il governo ha ora fornito 170 milioni di euro in pronto soccorso, che ovviamente è solo una goccia nel secchio. Inoltre, la produzione ortofrutticola italiana ha complessivamente sofferto. Il disastro colpisce non solo il mercato interno ma anche le esportazioni. “L’Italia esporta 5,3 miliardi di euro di ortofrutta nel 2022”, sottolinea Salvi. Senza la produzione dell’Emilia-Romagna si perde un territorio importante.
La Germania è il principale cliente di frutta dell’Italia
Per quanto riguarda l’export, la Germania è il principale acquirente italiano di frutta e verdura fresca. Secondo Goldreddy, il 25% del volume totale delle esportazioni di questi due settori va in Germania. Se i timori saranno confermati, nei prossimi anni i consumatori tedeschi troveranno meno pesche, nettarine e altra frutta fresca dall’Italia nei mercati e nei negozi.
L’Emilia-Romagna è attualmente al centro degli aiuti, ma il settore della frutta in tutto il Paese è stato colpito per anni dai cambiamenti climatici. Di conseguenza, la maggior parte delle aree coltivate rimane sterile. A livello nazionale, negli ultimi 15 anni, le nettarine e le uve da tavola sono diminuite del 43%, le pere del 34%, le pere del 20% e i mandarini del 16%, secondo uno studio pubblicato da Coldretty a gennaio. Arancia. Solo il kiwi, prodotto principalmente nel Lazio e nell’Emilia-Romagna, ha registrato una crescita dell’11 per cento.
Anche gli ulivi sono pesantemente colpiti
La produzione di frutta non è l’unica a soffrire, le cose non si mettono bene nemmeno per gli altri prodotti agricoli italiani. Il micidiale batterio Xylella ha portato alla distruzione di foreste di milioni di ulivi, in particolare nel Salento, in Puglia. Anche lunghi periodi di siccità causano problemi a questi alberi mediterranei.
Secondo uno studio della società di ricerche di mercato ISMEA, il raccolto italiano di olive 2022/2023 è di 208.000 tonnellate. Questo è il 37% in meno rispetto al 2021/2022. La situazione non è ancora tesa in Spagna, dove sono previsti solo 1,4 milioni di ton, ovvero meno 30%, ma comunque. Solo la Grecia sembra andare bene al momento. Se il volume di produzione stimato di 300.000 tonnellate sarà confermato, supererà la produzione italiana.
Gli agricoltori italiani temono che le nicchie di mercato che ne deriveranno saranno occupate da altri concorrenti europei e forse da paesi terzi. Inoltre, il prezzo salirà. Questo è in un momento in cui l’inflazione ha già indebolito il potere d’acquisto delle persone.
Gelate tardive, siccità, tempeste rappresentano tutti sfide enormi per gli agricoltori. Coloro che possono provare ad armarsi. “Gli agricoltori dell’Emilia-Romagna hanno già messo delle reti sui loro frutteti per proteggerli dalle forti grandinate, e alcuni hanno già installato dei sistemi di riscaldamento per proteggerli dalle gelate tardive”, dice Salvi. “Ma nessuno è preparato per le radici degli alberi sott’acqua”, dice Salvi.
Al momento si discute molto sui serbatoi di stoccaggio dell’acqua resistenti alla siccità, ma un agricoltore o un altro sta pensando di coltivare colture più resistenti. Banane, avocado, mango, frutto della passione e bacche di goji sono già coltivate in Puglia, Calabria e Sicilia. In totale, coprono un’area di 1200 ettari. Chissà, forse presto arriveranno meno pesche, ma banane dall’Italia.
“Appassionato di alcol. Ninja di Twitter. Amante della TV. Cade molto. Fanatico del caffè hipster.”