Anche la violenza sessuale non si ferma ai minori. La siciliana Pamela Villoresi aveva solo 15 anni, una bella ragazza che, come dice lei, voleva davvero recitare nei film. «Durante il provino i produttori mi hanno ascoltato per due minuti e poi mi hanno chiesto di spogliarmi», racconta il 66enne direttore del Teatro Biondo di Palermo.
Ovviamente è scappata subito, ma cose simili le sono successe più e più volte nella sua carriera. È andato più volte alla polizia per denunciare i criminali. “Non mi credi. Mi hanno chiesto di registrare l’audio degli attacchi. Ma ero ancora giovane e avevo paura di incontrare di nuovo questi uomini da solo.
Pamela Villoresi è una delle dozzine di attrici liberate dalla coercizione, dall’intimidazione e dal sessismo dilagante nell’industria cinematografica e cinematografica italiana, cinque anni dopo lo scandalo che circonda l’aggressione sessuale del produttore cinematografico di Hollywood Harvey Weinstein in America. Scena teatrale.
Un’altra è l’attrice e regista Susanna Nicciarelli. “L’Italia è ancora una società in qualche modo patriarcale e maschile, e quell’atteggiamento è un punto fermo comune nel mondo del cinema”, dice. L’opinione prevalente è che se una donna viene aggredita sessualmente, la donna stessa viene aggredita sessualmente. Le giovani attrici conoscono le norme in questo settore e non dovrebbero comportarsi così.
Quando le attrici hanno iniziato il dibattito sul MeToo negli Stati Uniti alla fine del 2017, Asia Argento è stata quasi l’unica ad aderire al movimento in Italia. È stata vittima di Weinstein nel 1997.
L’effetto della mia pubblicità è stato uno tsunami mediatico.
Asia Argento
Invece della solidarietà, l’attrice 47enne ha sperimentato il rifiuto e l’odio in Italia. “Il risultato della mia denuncia è stato uno tsunami mediatico”, dice Argento, che ha sperimentato quello che chiama “accusa di vittima” da parte dei media. “Avrei potuto dire di no, mi è stato detto che avrei fatto pubblicità solo per sensibilizzare il pubblico”. Aveva bisogno di 16 anni di psicoterapia per elaborare l’esperienza della violenza.
Ma ora le persone in Italia sembrano essere più consapevoli del problema: le organizzazioni di due attrici, “Amletta” e “Differenza Donna”, hanno raccolto più di 200 segnalazioni di colleghe che hanno subito violenze e molestie sessuali negli ultimi due anni. , attacchi, minacce, complimenti e chiamate indesiderate. “Gli attacchi sono diffusi, è assolutamente intollerabile”, ha detto lunedì a Roma la presidente di “Amleta”, l’attrice Cinzia Spanó.
L’influencer di maggior successo in Italia lotta contro il sessismo
E anche Chiara Ferragni, l’influencer di maggior successo in Italia con 27 milioni di follower, non vuole più accettare il genere nella società italiana. In qualità di co-conduttrice del Festival Schlager di San Remo, desidera in particolare sensibilizzare le giovani donne sull’argomento e incoraggiarle a denunciare gli abusi.
Le tv private di Silvio Berlusconi sono un problema in Italia. L’ex primo ministro, che ha fatto notizia con i suoi bunga-bunga sex party, ha dato di nuovo tono e buone maniere negli anni ’90. «Sul set di un film prodotto da Mediaset ho scoperto diverse carovane dove ministri e parlamentari incontrano attrici», racconta la regista e sceneggiatrice Roberta Lena. “Un giovane collega mi ha detto che se vuoi fare carriera devi dormire con almeno due parlamentari”.
Gli elettori di Forza Italia reagiscono ancora agli attacchi con un’alzata di spalle, altrimenti Berlusconi sarebbe scomparso da tempo come politico e non sarebbe stato l’indispensabile partner di coalizione del premier Giorgia Meloni.
Alla RAI, la più grande istituzione culturale italiana, la situazione non è migliore che a Mediaset. “Per anni, i funzionari sono stati costretti a scegliere partner sportivi di politici invece di attrici scelte dai registi”, afferma Pamela Villoresi.
Le accuse si riferiscono a eventi di anni fa, ma la disparità di genere dell’emittente nazionale si riflette ancora oggi nell’esecutivo, dove tre delle quattro poltrone esecutive sono occupate da uomini. Il “gender gap” è evidente anche nei prodotti interni della RAI: nel 2021 solo il 37 per cento dei ruoli è ancora ricoperto da donne – per lo più i soliti stereotipi: come casalinghe o badanti.