In lutto per una leggenda del cabaret bavarese: la morte di Friedel Wessel

Date:

Share post:

Ersilia Toscani
Ersilia Toscani
"Tipico pioniere della birra. Appassionato del web adatto agli hipster. Fanatico dell'alcol certificato. Amante di Internet. Amante degli zombi incredibilmente umile."
  1. tz
  2. Monaco
  3. città
  4. Ciao Monaco

Insiste

Friedel Wessel, musicista e cantante della Bassa Baviera, guarda nella telecamera nella foto nella sala da musica di casa sua con una chitarra in grembo. La leggenda del cabaret è morta all’età di 76 anni. (Foto d’archivio) © Agenzia di stampa tedesca/Matthias Balk

Friedel Wessel, ex cantautore e residente a Monaco, è morto all’età di 76 anni. Tra le altre cose, la sua “Taxi Song” era leggendaria.

Monaco di Baviera – “Taxild”, “The Noble Recipe” o “The Royal Godler”: Friedel Wessel ha creato molte canzoni immortali e molte altre esperienze indimenticabili. Ora il mondo della musica e del cabaret bavarese piange la perdita del nativo della Bassa Baviera, che visse per un periodo anche a Monaco: Wessel è morto martedì 25 giugno all’età di 76 anni. Lo ha confermato la moglie Monica Radio Baviera (R).

Lutto per la leggenda della musica e del cabaret bavarese e residente da lungo tempo a Monaco: è morto Friedel Wessel

Alfred Raymond “Friedel” Wessel è nato il 7 luglio 1947 a Grafenau. Nel 1959 la sua famiglia si trasferì con lui a Monaco. Lì suo padre gli insegnò a suonare la tromba. All’età di quindici anni arrivò all’ESV Monaco Est tramite compagni di scuola e si unì alla sezione di wrestling e sollevamento pesi. Lì Wessel divenne il campione junior di sollevamento pesi dell’Alta Baviera nel 1966 e nel 1967. Dopo il servizio militare, ha lavorato in varie occupazioni, come fabbro, falegname cinematografico, venditore di gioielli, antiquario e birraio.

Durante questo periodo a volte appariva la sera nei teatri di cabaret di Monaco. Lì festeggiò i suoi primi successi come musicista, grazie al suo stile ironico e simpatico. Il primo LP “Fredl Fesl” fu pubblicato nella primavera del 1976. Quest’anno furono pubblicati anche “Taxilied” e “Königsjodler”. Seguirono altre cinque produzioni, l’ultima delle quali fu “D’Welt hat an Vogel” nel 1993. Apparve su vari palcoscenici fino al 2006 prima di ritirarsi alla fine dell’anno a causa del morbo di Parkinson. Wessel ha combattuto la malattia per quasi dieci anni dopo la diagnosi.

+++ Da leggere: Intervista di Hello con Friedel Wessel nel giorno del suo 75esimo compleanno +++

Il nativo di Grafenau ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Cabaret Bavarese (2002), la Medaglia d’Argento “Munich Shines” (2004) e, più recentemente, l’Ordine al Merito Bavarese (2022). Anche se ancora oggi molti lo chiamano l’inventore del cabaret bavarese, lui si definiva, ammiccando, “il nonno del cabaret”. Wessel trascorse gli ultimi anni della sua vita con la moglie Monika nel comune di Pleskirchen. Ha dormito pacificamente qui martedì mattina.

Con materiali da www.fredl-fesl.de.

Con il Ciao newsletter di Monaco Ogni giorno a fine giornata o con la nuova app “Hello Monaco” sarete sempre aggiornati sulle storie più importanti della città di Isar.

Related articles

La tempesta colpisce l’Italia: stato di emergenza sul Lago di Garda

Pagina inizialePanoramastava in piedi: 29 giugno 2024, 13:30Da: Martina LieblPremeredivisoDopo tutta la pioggia, il livello dell'acqua del Lago...

Ecco perché la canzone di Leonie Em ha fallito così tanto

tzstellestava in piedi: 29 giugno 2024 alle 20:46da: Elena RothhammerInsisteDivideA Leoni è stato permesso di registrare la canzone...

Lo studio ritiene che la bevanda alla moda sia un fattore di rischio

Giornale di Fuldaconsulentestava in piedi: 29 giugno 2024 alle 18:45da: Giuditta MarroneSempre più giovani si ammalano di cancro...