Il Nord Italia è stato secco prima – l’anno scorso a metà estate. Ma mai d’inverno: gli argini ei bacini sono quasi asciutti, i campi sono polverosi e le piante appassiscono. La scarsità d’acqua è una preoccupazione per molti, ma una vera minaccia per alcuni.
Agricoltore: “Senza pioggia ci saranno problemi”
Luciano Branco, agricoltore che coltiva il grano tra il Po e l’Adige, teme per il proprio sostentamento: “Non abbiamo molte alternative, se non piove rischiamo di perdere il raccolto. L’anno scorso abbiamo perso molto. E quest’anno siamo preoccupati per la semina. Senza pioggia ci sono problemi. succederà”, ha detto.
Le piante prendono l’acqua dalle falde acquifere e dai fiumi. Ma: la falda freatica sta sprofondando e l’Adige, che ha la sua sorgente nelle Alpi altoatesine, porta poca acqua. Nonostante la stagione, dalle colline non sgorga molta acqua. Quest’inverno non c’è stata la neve, la metà del solito, e la mancanza di pioggia da mesi ha esaurito l’approvvigionamento idrico.
Gli esperti riconoscono uno schema
“L’anno scorso l’Italia settentrionale e centrale ha avuto diversi mesi di precipitazioni estremamente scarse sotto forma di liquido e neve, che hanno interessato fiumi, laghi e livelli delle falde acquifere”, ha affermato Emanuele Romano del Centro nazionale per le ricerche idrologiche. Ha studiato a lungo la siccità e vede uno schema: “Sappiamo che negli ultimi 20-30 anni la frequenza della siccità, cioè l’assenza di pioggia per un certo periodo di tempo, è aumentata nella regione mediterranea. Sappiamo che questi tipi di eventi diventeranno più estremi”.
Anche il Lago di Garda ne risente
Oltre ai pendii verdi-grigi delle montagne, è già evidente la mancanza d’acqua nel Lago di Garda. Il livello è sceso rispetto a quello di febbraio. Un chiaro esempio: l’isola di San Piaggio è letteralmente circondata dall’acqua – questa volta puoi raggiungerla con i piedi asciutti. La residente Elena Korban lo sta sperimentando per la prima volta: “Di solito vado in barca – all’improvviso puoi camminare qui. È davvero brutto”. Il bresciano Salvador Santomarco si preoccupa: “Questa situazione è drammatica per il lago, per la flora e la fauna, per l’intero ecosistema”.
Anche l’Associazione dei Comuni del Lago di Garda riconosce i pericoli. In risposta all’attuale penuria d’acqua, i responsabili hanno deciso di prendere i primi provvedimenti: l’approvvigionamento idrico di alcuni canali è stato interrotto e solo il minimo raccomandato va nel fiume Minchio, che sfocia nel Po. Il segretario generale dell’associazione, Pierluzio Ceresa, lamenta che il problema è la mancanza di pioggia o neve in autunno e in inverno dopo un’estate secca. Ecco perché, dice Ceresa, “d’ora in poi si stanno assicurando di risparmiare quanta più acqua possibile”.
La scarsità d’acqua continua
Dipendono da quest’acqua più a sud, ad esempio nella Pianura Padana, dove rappresenta un terzo di tutta la produzione agricola in Italia. Gli agricoltori si sono lamentati di anni di siccità. La Coldreddy Farmers Association prevede che ci vorrà più di un mese di pioggia per tornare alla normalità. Chiede aiuto ai suoi soci – come Luciano Franco: “Sono fortunato ad avere tre figli che lavorano in campagna”, dice. “Ma siamo molto preoccupati perché la siccità sta peggiorando da quattro o cinque anni e non sappiamo cosa fare”. Alcune aziende si stanno già trasformando, cambiando produzione o modificando esse stesse i prodotti.
Gli ambientalisti chiedono nuove strategie
Quest’inverno la Pianura Padana e l’Adige hanno visto il 60% in meno di pioggia rispetto al normale. Lo calcola l’organizzazione ambientalista Legambiente. L’Italia ha bisogno di una strategia per l’acqua “con interventi a breve, medio e lungo termine che, da un lato, si adattino ai cambiamenti climatici e, dall’altro, riducano immediatamente gli scarichi idrici e gli sprechi idrici”. Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, avverte: “Il 2023 è appena iniziato, ma sta già dando segnali preoccupanti in termini di eventi meteorologici estremi e siccità. Occorre ridurre i prelievi idrici in vari settori e per vari usi. La portata non tornerà .”
Riutilizzare l’acqua in agricoltura
Il sostegno arriva da Emanuele Romano del Centro nazionale per le ricerche sull’acqua, che sostiene tale strategia: “L’agricoltura dovrebbe ridurre il consumo di acqua, ma non solo, ma l’agricoltura svolge un ruolo importante nella conservazione del suolo. Allo stesso tempo, l’acqua che attualmente sgorga da la rete idrica pubblica agli impianti di trattamento delle acque reflue a volte viene deviata all’agricoltura. “Dobbiamo imparare a riutilizzare l’acqua per il riutilizzo”.
Meno consumi idrici, utilizzo dell’acqua piovana, riciclo dell’acqua sanitaria: questi appelli non sono una novità – ma il problema della siccità in Italia si fa di anno in anno più urgente e ormai anche in inverno.
“Appassionato di alcol. Ninja di Twitter. Amante della TV. Cade molto. Fanatico del caffè hipster.”