Ufficio di verifica: L’Unione europea non può impedire una nuova crisi del gas

Date:

Share post:

Edoardo Borroni
Edoardo Borroni
"Fanatico di alcol esasperantemente umile. Praticante di birra impenitente. Analista."
  1. Home page
  2. un lavoro

Insiste

Due anni fa la Germania e l’Unione Europea soffrivano di una crisi energetica, innescata dalla guerra aggressiva della Russia contro l’Ucraina. Il disastro non è avvenuto. Ma ora la Corte dei conti europea lancia un avvertimento.

BRUXELLES – Due anni fa, il governo federale aveva messo in guardia contro la carenza di gas nel paese durante l’inverno. Ministro degli affari economici Roberto Habeck I Verdi hanno lavorato duramente per sostituire il gas proveniente dalla Russia, prima che il leader del Cremlino Vladimir Putin chiudesse il rubinetto del gas. L’importazione di GNL è stato uno degli elementi importanti che hanno impedito una crisi di approvvigionamento in Germania e in tutta l’Unione Europea. Si tratta di un’arma a doppio taglio, come rileva ora uno speciale rapporto dell’UE.

Ufficio di verifica: L’Unione europea ha sostituito la dipendenza dal gas con la dipendenza dal gas naturale liquefatto

Secondo l’Ufficio di audit l’Unione europea è riuscita così a evitare una grave crisi. Tuttavia, ha semplicemente spostato la sua dipendenza dal gas naturale al GNL. Questa è la conclusione di un nuovo rapporto della Corte dei conti europea, pubblicato lunedì (24 giugno).

Una veduta aerea della nave di stoccaggio e vaporizzazione del GNL “Höegh Esperanza” presso il terminale GNL di Wilhelmshaven. © Stephane Rampfel/DPA

“La crisi innescata dal grave attacco russo all’Ucraina nel 2022 ha messo alla prova la capacità dell’UE di far fronte a un improvviso cambiamento nelle forniture di gas”, ha affermato João Liao, membro responsabile della Corte dei conti, presentando i risultati. Data la sua dipendenza dal gas proveniente dall’estero, l’UE non sarà mai in grado di sedersi e rilassarsi quando si tratta di sicurezza dell’approvvigionamento. Inoltre, i consumatori non hanno alcuna garanzia che i prezzi rimarranno accessibili in caso di grave carenza in futuro.

L’Unione Europea fa affidamento sul gas naturale liquefatto e gli obiettivi climatici sono ancora una volta irraggiungibili

La relazione speciale della Corte dei conti conclude che d’ora in poi l’UE resterà essenzialmente dipendente dall’UE Gas naturale liquefatto importato. Ciò significa che non solo gli Stati membri dipendono ancora da un mercato energetico volatile, ma non stanno nemmeno raggiungendo i loro obiettivi climatici. “Mentre l’UE si adatta alla nuova realtà di sicurezza dell’approvvigionamento creata dalla crisi, deve affrontare nuove sfide legate alla crescente dipendenza dal GNL e alla necessità di misure di cattura, utilizzo e utilizzo del carbonio. [Carbon Capture Utilization and Storage, Anm. d. Red.] “Si tratta di decarbonizzazione”, afferma il rapporto.

Il grafico mostra lo spostamento delle dipendenze: dal gas naturale russo al gas naturale liquefatto.
Il grafico mostra lo spostamento delle dipendenze: dal gas naturale russo al gas naturale liquefatto. © Screenshot/Relazione speciale della Corte dei conti dell’Unione europea

Secondo la Corte dei conti, l’Unione europea non è preparata per un’altra crisi del gas e non sarà in grado di proteggere i consumatori dal nuovo aumento dei prezzi. Inoltre, c’è ancora molta strada da fare prima che le forniture energetiche siano decarbonizzate. Anche i revisori della Corte dei conti non sono convinti che le misure adottate dai paesi dell’UE abbiano evitato la carenza di gas – o se abbiano avuto la fortuna che l’inverno 2022/23 sia stato mite.

Tuttavia, si ritiene che la domanda di gas a livello europeo sia diminuita del 15% dal 2022, e i requisiti di riempimento per gli impianti di stoccaggio del gas sono stati superati.

“La solidarietà tra i paesi dell’UE lascia molto a desiderare” – La Germania conclude un accordo con l’Italia

Ciò che l’Accounting Council ha criticato nella relazione speciale è stata anche la mancanza di solidarietà tra i paesi dell’UE. “La solidarietà tra i paesi dell’UE lascia molto a desiderare”, si legge nel comunicato stampa del rapporto speciale. Pochissimi paesi hanno concluso accordi di fornitura bilaterali, cioè promesse di solidarietà di rifornirsi reciprocamente di energia in caso di crisi. Peggio ancora, alcuni paesi dell’UE potrebbero pianificare di interrompere le forniture di gas a un paese vicino in caso di emergenza, sottolineano gli auditor.

La Germania ha firmato questo accordo di solidarietà con l’Italia e la Svizzera, paese terzo dell’UE, nel marzo 2024. La Svizzera è elencata come paese di transito in modo che il gas possa passare facilmente tra la Germania e l’Italia in caso di crisi. A marzo il ministro Habeck ha spiegato il nuovo accordo: “In caso di grave carenza di gas, cosa molto improbabile, abbiamo specificato nei due accordi come Germania, Italia e Svizzera possano aiutarsi rapidamente a vicenda”.

Accordi simili esistono anche con la Danimarca (dal 2020) e l’Austria (dal 2021). Secondo il Ministero dell’Economia, su questo tema sono in corso discussioni con altri paesi.

Related articles

La tempesta colpisce l’Italia: stato di emergenza sul famoso Lago di Garda

Pagina inizialeil mondostava in piedi: 29 giugno 2024, 13:29Da: Martina LieblPremeredivisoIn Italia si sta preparando una tempesta. ...

L’entrata in produzione della berlina elettrica EV4 di Kia è prevista per marzo 2025

Secondo il quotidiano sudcoreano Electronic Times, Kia completerà lo sviluppo della versione finale dell'EV4 nel febbraio del prossimo...

Coca Cola Light, Zero o Classica: quale è più salutare?

Giornale di Fuldaconsulentestava in piedi: 29 giugno 2024 alle 13:57da: Katia collinaSecondo Coca-Cola Deutschland GmbH, Coca-Cola Zero e...